Introduzione: Il vino come espressione del territorio Nel cuore della Puglia, tra distese di ulivi e campi dorati, San Ferdinando di Puglia custodisce una tradizione vinicola che affonda le sue radici nella cultura contadina e nell’amore per la terra. Qui, la cooperativa Coldiretti seleziona con cura i migliori grappoli per dare vita a vini IGP (Indicazione Geografica Protetta) che raccontano la storia di un territorio, le sue stagioni e le sue genti. Moscato, Chardonnay, Trebbiano, Nero di Troia: ogni etichetta è una narrazione liquida di sapori autentici e identità locali.
I vitigni IGP di San Ferdinando di Puglia: identità e caratteristiche La cooperativa propone una selezione di vini bianchi e rossi, ognuno con un carattere ben definito:
- Moscato: profumato, fresco e leggermente aromatico, ideale per accompagnare dessert a base di mandorle, dolci secchi e crostate di frutta.
- Chardonnay: vino bianco secco e strutturato, con note di frutta tropicale. Perfetto con risotti, formaggi freschi e piatti di pesce al forno.
- Trebbiano: bianco frizzante e beverino, da servire fresco con antipasti di mare, insalate di riso e piatti leggeri estivi.
- Nero di Troia: rosso intenso e corposo, con sentori di frutti di bosco e spezie. Abbinamento ideale con grigliate di carne, orecchiette al sugo e formaggi stagionati.
Questi vini, prodotti in bottiglia o in pratici formati PET da 1, 3 o 5 litri, uniscono qualità e convenienza, pensati per famiglie e appassionati della buona tavola.
Abbinamenti con la cucina pugliese: tradizione e armonia La cucina locale è il compagno ideale per esaltare ogni calice. Alcuni suggerimenti di abbinamento:
- Orecchiette alle cime di rapa: valorizzate da un Trebbiano fresco o da uno Chardonnay leggero
- Fave e cicorie: il Moscato esalta la cremosità del piatto e bilancia l’amaro delle verdure
- Grigliate miste di carne e salsicce: richiedono la struttura di un Nero di Troia
- Focaccia barese o rustici da forno: abbinabili a un Trebbiano frizzante
- Pesce azzurro e zuppe di mare: perfetti con uno Chardonnay più deciso
Conclusione: un invito alla scoperta Scegliere un vino IGP di San Ferdinando di Puglia significa portare a tavola un pezzo autentico della nostra terra. Ogni bottiglia racconta una storia di cura, passione e identità agricola. Che sia per una cena quotidiana o un pranzo della domenica, lasciati guidare dal gusto e dai profumi della Puglia: troverai sempre il calice giusto per ogni occasione.